
MASTER UNIVERSITARI NEL SETTORE FORMAZIONE
L’offerta formativa post-laurea comprende Master di I e II livello.
Tutti i master sono erogati online, è possibile quindi seguire da qualsiasi dispositivo, senza vincoli di orario. Le iscrizioni sono sempre aperte. Durante l’intero percorso di studio si è sempre supportati e seguiti da un tutor didattico personale. Per i Master di primo livello il requisito di accesso è la laurea triennale e/o magistrale mentre per iscriversi ai master di secondo livello è necessario essere in possesso di una laurea magistrale. E possibile scegliere il Master più adatto alle proprie esigenze ed obiettivi professionali.
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 650 € (attestato finale incluso)
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale (al momento online)
Punteggio: 1 punto in graduatoria
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il Master di I livello in “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 650 euro (attestato finale incluso)
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale
Punteggio: 1 punto in graduatoria
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il Master di I livello “Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
OBIETTIVI
La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica. Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 650 euro (attestato finale incluso)
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale
Punteggio: 1 punto in graduatoria
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il master è rivolto a Dirigenti Scolastici, staff del Dirigente, docenti della scuola secondaria di secondo grado.
OBIETTIVI
Il master permette di aggiornare e approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro che sempre di più coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e sostenere gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 650 euro (attestato finale incluso)
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale
Punteggio: 1 punto in graduatoria
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il Master di I livello in Didattica meta cognitiva è rivolto a Dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
OBIETTIVI
Il Master permette agli iscritti di aggiornare e approfondire le conoscenze teoriche e le competenze d’intervento relative ai processi di apprendimento riflessivi e autoregola – con particolare attenzione alle componenti cognitive e motivazionali – per favorire il successo scolastico degli studenti. Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Costo: 650 euro (attestato finale incluso)
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale
Punteggio: 1 punto in graduatoria
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.
OBIETTIVI
Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.