
Non sai quale certificazione scegliere ?
Chiedi ai nostri consulenti !
COSA SONO LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E A COSA SERVONO?
Le certificazioni linguistiche sono documenti ufficiali rilasciati da enti certificatori accreditati che attestano il livello di conoscenza delle lingue secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento, il Common European Framework (CEFR).
Le certificazioni linguistiche sono valide come titoli culturali e valutabili per ottenere crediti scolastici ed universitari, per l’abilitazione all’insegnamento dei docenti e per ottenere crediti per concorsi pubblici e per le forze armate.
Il QCER, il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, conosciuto in inglese come CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) è uno standard internazionale per valutare e descrivere le competenze e le abilità linguistiche.
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento distingue tre ampie fasce di competenza: Base, Autonomia e Padronanza suddivise a loro volta in due livelli così da formare i sei livelli di conoscenza conosciuti come A1, A2, B1, B2, C1 e C2 e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione scritta e orale).
A – BASE
A1 – Breakthrough
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 – Waystage
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B – AUTONOMIA
B1 – Threshold
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2 – Vantage
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C – PADRONANZA
C1 –Effective Operational Proficiency
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2 – Mastery
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Chi richiede le certificazioni linguistiche?
– Università. Le certificazioni linguistiche vengono spesso richieste dalle università italiane e straniere per accedere al corsi di laurea, per studiare all’estero o per ottenere crediti formativi.
– Enti Pubblici. Nella maggior parte dei concorsi pubblici interni ed esterni avere una certificazione consente di avere punteggi aggiuntivi aumentando così la possibilità di entrare nelle graduatorie, di vincere i concorsi e avanzare di carriera.
– Aziende private. Per molte aziende la conoscenza di una lingua straniera è un requisito indispensabile e avere una certificazione che attesti le proprie abilità linguistiche rappresenta un vantaggio competitivo per i candidati che ne siano in possesso.
Come faccio a sapere quali sono le certificazioni riconosciute?
Per verificare che l’ente certificatore sia riconosciuto anche in Italia, si può consultare l’elenco aggiornato del MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca).
Anche i bambini possono ottenere una Certificazione Linguistica?
Assolutamente si. Possono ottenere le certificazioni linguistiche anche i bambini e i ragazzi con prove di esame adeguate alle loro età.
Quale certificazione devo scegliere, qual è la migliore?
Non esiste una certificazione migliore o peggiore di altre. La scelta della certificazione dipende da quali sono le tue esigenze.
La nostra scuola è centro d’esame e di preparazione sia per le Certificazioni di Inglese che di Spagnolo.
Lingua inglese. Centro d’esame LanguageCert e Gatehouse Awards. Centro di preparazione ufficiale Cambridge.
Tutte le certificazioni sono riconosciute a livello internazionale ed in Italia dal MIUR e non hanno scadenza.
Lingua spagnola. Centro d’esame SIELE e centro di preparazione alle certificazioni DELE.
Entrambe le certificazioni sono riconosciute a livello internazionale e il DELE è riconosciuto in Italia dal MIUR
PREPARATI E SOSTIENI CON NOI IL TUO ESAME DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA RICONOSCIUTO DAL MIUR